mercoledì 12 aprile 2017

Marshall DSL100: un nome, una garanzia! ( The Marshall odissey is back!)

La situazione non sembrava delle migliori. Avevamo attuato tutto quello letto sulla rete,  
senza risultato.

Una coppia di valvole continuava ostinatamente nel "Bias drift".
Certo la Marshall non è venuta incontro a nessuno; componenti inesistenti sullo schema 
presenti nel circuito stampato, il connettore del bias di sinistra ed in trimmer di regolazione 
che regolano il lato destro e viceversa, connettori con numerazione a caso...

Studiando e pensandoci di notte ci siamo detti: "tiriamo fuori tutta la rete del bias e 
prendiamo i segnali direttamente sugli zoccoli delle valvole.."

Lavoro apparentemente semplice. In pratica si è trattato di tagliare molte piste e cercare 
uno spazio dove posizionare il nuovo circuito del bias, senza che subisse riscaldamenti ed 
influenze da parte dell'alta tensione.

Lo spazio utile era poco, ma provando e riprovando siamo riusciti a trovare
la posizione ideale, sopra la scheda delle valvole.













Ed ecco il montaggio definitivo. Sui due voltmetri la tensione corrispondente
alla corrente di bias. Stabile e precisa, per ora leggermente più bassa delle 
specifiche Marshall in attesa di chiudere la testata.













Una prova di risposta al segnale sinusoidale ci conferma che la parte del bias 
isolata, che comprende anche il percorso dal phase inverter è correttamente
funzionante.



In conclusione:

- Circa 20 ore di lavoro
- Lettura di tutto lo scibile sul DSL100 in due lingue
- Dieci litri di birra ( in due, naturalmente)
- Pizza e farinata
- Una manciata di componenti elettronici
- Pazienza disumana.

In ogni caso... riusciti!!

Nessun commento:

Posta un commento

Little Big Muff: apriamo e scopriamo le differenze.

E' giunta l'ora di aprire le due stompbox per verificare quali son le differenze circuitali che le differenziano così tanto nel suon...