lunedì 7 agosto 2017

Il Bassman '59, che volumi!

Ci arriva in riparazione un Fender Bassman '59 Reissue, la riedizione Fender degli anni '90 del suo storico ed iconico amplificatore.

E' il modello con il "Fake ground switch" che non è collegato a nulla. Per ragioni di storicità era stato montato sul pannello, ma essendo ormai la sua funzione totalmente inutile con i collegamenti di terra presenti negli impianti,  era stato semplicemente lasciato scollegato.

In ogni caso l'amplificatore brucia sempre il fusibile sui filamenti delle valvole. Il proprietario ha cambiato le valvole finali ma spesso continua a bruciarlo.

Smontiamo e verifichiamo. Uno zoccolo di una valvola finale è cotto, lo cambiamo, e cambiamo anche il portafusibile dei filamenti. Il difetto non è però il portafusibile rotto, ma il circuito stampato.
Vuoi per l'età, vuoi per le tensioni e le correnti in gioco, vuoi per il solder sottilissimo troviamo diverse piste ossidate, comprese quelle del portafusibile.

cambiamo, ripristiniamo dove serve, lo accendiamo e proviamo..

...Ma non possiamo andare più su di 2 o 3 sul potenziometro!
Il volume ti butta per terra, non riusciamo ad accennare neanche ad un minimo di distorsione per provarlo come si deve...

Lo restituiamo rimanendo delusi dalla prova...dobbiamo studiarci una camera isolata per provare queste bestiacce, avendo auto lo stesso problema con un Vox AC30 del 1965!

Nessun commento:

Posta un commento

Little Big Muff: apriamo e scopriamo le differenze.

E' giunta l'ora di aprire le due stompbox per verificare quali son le differenze circuitali che le differenziano così tanto nel suon...