Ci commissionano un amplificatore. La richiesta é che sia piccolo ma con un bel suono.
Utilizziamo il circuito del 3WamP!, che ci ha dato molte soddisfazioni; completamente a valvole, ingresso a pentodo per avere una compressione regolabile, stadio finale in push-pull per una dinamica notevole nel suo piccolo.
La differenza la fa il cono da 12 pollici montato in un cabinet poco più grande di lui, leggero e risonante. Niente viti, per non smorzare le vibrazioni e l'altoparlante montato su un pannello ancora più sottile.
E' il momento di scegliere il nome. Ci arrovelliamo e decidiamo che ci piace molto "Traveller", un nome adatto alla natura di facile trasportabilità dell'amplificatore.
La pelle che lo fodera é vera e ci é stata fornita dal proprietario dell'amplificatore. Ed è pelle di Cinghiale.
E dopo tanti studi cosí è diventato: il Cinghiale è pronto. Ok, vengo a prendere il Cinghiale. Alla faccia dello studio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Little Big Muff: apriamo e scopriamo le differenze.
E' giunta l'ora di aprire le due stompbox per verificare quali son le differenze circuitali che le differenziano così tanto nel suon...
-
In una situazione particolare, dove su di una poltrona fa bella mostra di sé una chitarra storica, una Eko 700 crediamo prodotta intorno al ...
-
Il Banjo é uno strumento difficile da amplificare in situazioni dove ci sono molti musicisti e se chi lo suona usa anche altri strumenti; il...
-
Ci arriva in riparazione un Fender Bassman '59 Reissue, la riedizione Fender degli anni '90 del suo storico ed iconico amplificatore...
Nessun commento:
Posta un commento