lunedì 22 gennaio 2018

Stompbox boutique: che filosofia usare?

Siamo in dirittura di arrivo con il nostro Beatbooster, e ci ha afflitto la scelta della filosofia da percorrere nella sua produzione: stile "fili ovunque" o una buona ingegnerizzazione?

Abbiamo valutato e guardato diverse stompbpox, ed abbiamo capito che le "boutique" si possono dividere in diversi gruppi, fra i quali:

Le vintage: montano stock di materiale surplus e fondi di magazzino alla ricerca dei connettori di ingresso ed uscita anni '60, e dei footswitch in bachelite. Tutte parti pronte a sbriciolarsi appena scappa un colpo di piede troppo sostenuto. A difesa dei sostenitori del vintage possiamo dire di aver visto video su Youtube di gente che usa le stompbox con le sole calze ed azionandole con la punta delle dita. Un vera situazione da palco.


Le millefori. Normalmente si utilizzano le basette millefori con le righe unite,
da tagliare dove non ci deve essere corrispondenza di connessione.
Un sistema pratico, ma se un dei tagli non é preciso o uno dei fili si stacca? O se l'ossido attacca il rame nudo della millefori? Da usarsi solo fra 15 e 30 gradi, con un massimo del 60% di umidità.





Le fatte in casa: niente solder, niente serigrafia, fori fatti a mano, monofaccia. Un prodotto che, se curato, rispecchia la nostra filosofia,  ma la mancanza di solder rende il rame troppo esposto all'ossidazione. Non ci piacciono.





Abbiamo quindi pensato molto al layout del BeatBooster, ed alla fine ha prevalso la mentalità del progettista industriale. Nessuna scelta "Vintage": connettori di ingresso ed uscita SwitchCraft,
connettore di alimentazione Lumberg, potenziometro Alpha e selettore Daier. Tutto nuovo ed il Pcb ottimizzato per la minore filatura.
Secondo noi la scelta e l'originalità sta nel circuito, e nella possibilità, vista la produzione, di utilizzare componenti di pregio per la massima affidabilità.

Sperando di non passare per Snob.


Nessun commento:

Posta un commento

Little Big Muff: apriamo e scopriamo le differenze.

E' giunta l'ora di aprire le due stompbox per verificare quali son le differenze circuitali che le differenziano così tanto nel suon...