lunedì 26 febbraio 2018

Little Big Muff: due versioni a confronto ( preambolo)

Un amico e collezionista di amplificatori, chitarre e stomp box "vintage" e che conosce la nostra filosofia analogica ci ha chiesto un controllo particolare: oggettivare, nei limiti delle misure elettriche, il perché i due Little Big Muff che possiede suonano così diversi.
Per dirla in breve, uno ha un suono che lui ritiene eccezionale, l'altro invece é orribilmente spigoloso e vuoto.


Accettiamo la sfida, e ci facciamo lasciare le stomp box, decidendo per ora di non aprirle. 

Sappiamo solo, guardandole esternamente che una ha il vano porta pila e l'altra no, e quella che suona meglio è quella con il vano.

Sappiamo anche che ne esistono due versioni, una a transistor ed una con i circuiti integrati.


Quale sarà quella che suona meglio?

Inizieremo con delle misure elettriche, stessi segnali, stessi carichi, stesso rumore, stessa alimentazione. Poi, appurato il diverso comportamento, apriremo e vedremo se vincono i circuiti integrati o i transistor.

Nella prossima puntata:

Analisi nel dominio del tempo.




lunedì 19 febbraio 2018

Il Modding massimo per il chitarrista senza paura: tremate, tecnici, il lavoro per voi è finito!

Molliamo tutto, progetti, disegni, montaggi dopo aver ricevuto un amplificatore per chitarra in riparazione. Non ne conosciamo il proprietario che non sappiamo se ci legge, ma non potevamo trattenerci dal discutere di questo Modding estremo, che il nostro "Extreme guitar Wiring" levati pure.

Insomma, riceviamo questo amplificatore che ha fumato dagli ingressi con tanto di botto all'accensione.


Cose che succedono. Guardiamo dietro...


E ci diciamo ma dai? Qualcuno ha messo le prese remotate per accendere, che so, le pedaliere accendendo l'amplificatore... certo che poteva usare delle spine IEC come quelle degli amplificatori tradizionali... poi ci sorge un dubbio: ma il cavo di alimentazione originale va dietro quelle prese, e come lo si alimenta questo ampli?

Temiamo la risposta, e poi ci danno anche il cavo:


Cosa?!?! Doppia spina?!?! ma siamo impazziti? Ma è contro qualunque logica e sicurezza, come si può pensare di fare una cosa del genere? Non è solo normativa, basta un po' di buonsenso!
Se mi dimentico di staccare la spina dal muro e la tolgo dall'ampli mi friggo, se si stacca e va in giro ammazzo la band al completo. Se lo spegne e scollega qualcuno che non lo sa ci rimane attaccato...

E' talmente assurdo che hanno messo due prese diverse, una per collegare una cassa esterna ( ed a questo punto metti il connettore che vuoi, ma un Jack femmina non era più facile?) e l'altra per questo abominio di alimentazione:


Ed infatti è talmente logico che hanno messo la corrente nella presa della cassa esterna bruciando tutto.

Ora tenteremo di ripararlo, ma con la premessa di eliminare questo sistema; ci rifiuteremo qualunque riparazione se non riconsegnandolo con una spina montata sul cavo, poi chi lo riceverà deciderà se tornare a questa assurdità, anche avvertito della pericolosità.

Attenzione, ragazzi, con la corrente elettrica non si scherza, capiamo bene che non tutti debbano essere preparati sull'argomento, ma se il 220 Volt fosse passato fino all'ingresso e fino alle corde della chitarra?

Non finiremo mai di ribadirlo, e speriamo che questo sia veramente il caso del secolo.


giovedì 8 febbraio 2018

Extreme Guitar Wiring: la nuova proposta di Liuteria Elettrica

Vedendo e riparando molti strumenti ci rendiamo spesso conto che la qualità dei legni e delle meccaniche non è proporzionale alla parte elettronica; di solito questa è più scadente, con scivoloni a volte imbarazzanti.
Inoltre molte volte si vorrebbe avere il proprio strumento più simile a quelli storici con valori e componenti diversi da quelli di serie.

Abbiamo quindi deciso di creare questo nuovo settore, che vi presentiamo in anteprima e che approfondiremo con articoli dedicati.



Naturalmente non ci vogliamo limitare alle sola selezione di componenti e riproduzioni di schemi classici ma, come nella nostra natura, la sperimentazione deve farla da padrone; quindi vogliamo aiutare tutti i musicisti che cercano qualcosa di più del suono standard, quindi treble booster, potenziometri zero load, controlli di tono, split e tutto quello che si può fare.

Inoltre abbiamo già studiato diversi kit di base, per chi vuole montarseli da se, o per chi vuole fare un upgrade del proprio strumento.

Un esempio:

Telecaster upgrade kit composto da:

Potenziometri CTS
Selettore Oak Grigsby
Condensatore Silver Mica TAD
Connettore di uscita SwitchCraft
Cablaggi con cloth covered wire

I kit hanno un tempo medio di consegna di 2/3 settimane. Ma basta informazioni commerciali. Qui pubblicheremo solo gli studi e le novità, a breve sul sito troverete tutti i dettagli.

Stay Tuned!



Little Big Muff: apriamo e scopriamo le differenze.

E' giunta l'ora di aprire le due stompbox per verificare quali son le differenze circuitali che le differenziano così tanto nel suon...