sabato 9 dicembre 2017

Fuzz o oscillatore? Questo è il dilemma..

Ci portano in riparazione un fuzz molto particolare, della Durham Electronics.
Promette un suono inarrivabile, con un controllo della tensione della batteria che modifica il punto di lavoro del circuito.
Ce lo portano perchè é molto rumoroso e si comporta in maniera imprevedibile, ogni tanto aumenta o diminuisce il livello di fuzz da solo.

Noi provandolo ci rendiamo conto che ha un fruscio di fondo inaccettabile, ed aprendolo per verificare se qualcosa si è guastato ci troviamo di fronte ad una bella colata
 di resina che non ci consente di verificare nulla. Ci chiediamo se sia ancora necessario in questi anni nei quali ci sono migliaia di stomp box da poter copiare, utilizzare la resina per proteggerne i circuiti.
In ogni caso nessuna riparazione possibile, ma riprovandolo ci accorgiamo che è diventato anche un oscillatore, con la frequenza controllata dal volume della chitarra. Modificandolo si modifica una frequenza che si genera senza toccare le corde, e che suonando si somma al segnale.. insomma, un pedale sperimentale, ma non nelle intenzioni di chi l'ha comprato.

Nessun commento:

Posta un commento

Little Big Muff: apriamo e scopriamo le differenze.

E' giunta l'ora di aprire le due stompbox per verificare quali son le differenze circuitali che le differenziano così tanto nel suon...