domenica 11 giugno 2017

Quanti tipi di potenziometri esistono? Scopriamolo aprendo un amplificatore già riparato!

Ci portano un glorioso amplificatore Marshall in riparazione: il modello è bello, cono da 15 pollici, compatto per la potenza e le dimensioni dell'altoparlante.



Però non suona.

Apriamo e vediamo che é già stato riparato, ma quello ci può stare. E' un modello prodotto 30 anni fa, e se suonato con impegno potrebbe già essersi guastato diverse volte.





Ma quante volte? Se uno dovesse pensare che ad ogni riparazione è stato cambiato almeno un potenziometro questo è stato riparato almeno 10 volte!


Se invece è stato riparato tutto in una volta vuol dire che chi lo ha fatto ha dato fondo al cassettino dei potenziometri. Uno dei peggiori lavori mai visti, sinceramente,perché tutto questo lavoraccio ha creato problemi meccanici. Il circuito si regge sui potenziometri e sui jack di ingresso, e facendo cosí solo sui jack; i potenziometri sono distanziati con delle rondelle e saldati con dei pezzi di filo al circuito stampato, vanificando il fissaggio meccanico.
Ora, per un intervento precedente mal fatto stiamo valutando con il proprietario cosa fare, se ripararlo o riciclarne i pezzi. Peccato.

Nessun commento:

Posta un commento

Little Big Muff: apriamo e scopriamo le differenze.

E' giunta l'ora di aprire le due stompbox per verificare quali son le differenze circuitali che le differenziano così tanto nel suon...