Con questa serie di articoli vogliamo iniziare un riassunto delle nostre scelte: possibilmente sfruttandovi quindi....
Ma il 3Wamp! ha la controreazione? Ci chiede un utente di un forum; ha visto un video dove lo suoniamo e ci chiede come mai è così controllato a basso volume e arriva al crunch in maniera così graduale.
Prima di successive analisi diciamo subito che non è controreazionato. E come mai? Gli amplificatori moderni lo sono spesso, soprattutto quelli per chitarra, praticamente tutti quelli per uso audio. E lo erano anche gli storici Fender ed in seguito i Marshall.
Sfruttiamo questa domanda per spiegare le nostre scelte e per un po' di noiosa teoria, sintetizzata per non far crollare nel sonno chi ci legge ( e pensare che ho un libro, 300 pagine, che parla solo di sistemi controreazionati...)
La controreazione funziona sul principio di prendere una parte del segnale di uscita ed applicarlo, in sottrazione, al preamplificatore di ingresso. È il sistema con il quale ogni amplificatore audio, sia di segnale che di potenza, stabilizza autonomamente il proprio guadagno.
Ecco uno dei motivi per il quale sui primi Fender, dove la distorsione era assolutamente non voluta era presente la controreazione.
Ma perchè allora non usarla ancora adesso?
Perchè volendo un suono distorto, nel quale le valvole finali lavorano "tosando" il segnale di uscita, come si vede in questa figura, dove la sinusoide viene amplificata fino al livello della tensione di alimentazione, ci ritroveremmo con il segnale "segato" anche all'ingresso del preamp. Questo aumenterà la propria amplificazione per rendere il segnale di uscita il più possibile uguale all'ingresso, rendendo la distorsione più graffiante, ma con armonici diversi. Così si rende l'amplificatore meno stabile nel punto di breakup ( che è il punto dove l'amplificatore passa dal clean al primo crunch), e meno reattivo alla corda.
Ecco il perchè della nostra scelta; vogliamo che la dinamica sia massima, che sia il chitarrista a decidere che pestando di più arriva il Crunch e sfiorando le corde ci sia un bel Clean.
Deve essere la capacità a fare il suono, non una catena con mille effetti ( gettiamo il sasso ed attendiamo gli strali dei multipedalisti).
Alla prossima, attendendo una nuova domanda!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Little Big Muff: apriamo e scopriamo le differenze.
E' giunta l'ora di aprire le due stompbox per verificare quali son le differenze circuitali che le differenziano così tanto nel suon...
-
In una situazione particolare, dove su di una poltrona fa bella mostra di sé una chitarra storica, una Eko 700 crediamo prodotta intorno al ...
-
Il Banjo é uno strumento difficile da amplificare in situazioni dove ci sono molti musicisti e se chi lo suona usa anche altri strumenti; il...
-
Ci arriva in riparazione un Fender Bassman '59 Reissue, la riedizione Fender degli anni '90 del suo storico ed iconico amplificatore...
Nessun commento:
Posta un commento